L’
energia idroelettrica
L’energia
idroelettrica fu dapprima utilizzata come forza per i mulini ad acqua e solo
in seguito fu convertita in elettricità.
Le centrali idroelettriche sono stabilimenti in cui si trasforma l’energia
dell’acqua in energia elettrica.
Questi stabilimenti usano l’acqua come materia prima, per questo sono
chiamati “centrali idroelettriche”
(dal greco hydor = acqua).
La centrale sfrutta i salti d’acqua naturali (cascate) o artificiali.
Viene costruita una diga per sbarrare la valle in cui scorre un fiume.
Le acque del fiume non potendo più proseguire il loro corso, allagano la
valle formando un lago
artificiale.
Per mezzo di tubature sotterranee, le acque del lago artificiale vengono
condotte nella vasca
di raccolta o bacino

La
vasca di raccolta è collegata alla centrale, posta ad un livello più basso,
per mezzo di tubi d’acciaio chiamati condotte
forzate.

Arrivata
alla centrale, l’acqua mette in azione una macchina che si chiama
turbina, costituita da una grossa ruota
metallica alla quale sono unite numerose pale.
L’acqua, uscendo dalle condotte è proiettata sulle pale e fa girare la
ruota.
La turbina è collegata a sua volta con un’altra macchina: l’alternatore
che è in grado di trasformare in energia elettrica la forza che la turbina
gli trasmette.
Le centrali idroelettriche si classificano in base alla caduta dell’acqua in
bassa, media, alta.
In caso di media e alta caduta sono sfruttati bacini
di sbarramento ad alta quota.
Questi sbarramenti effettuati mediante dighe
richiedono studi preliminari e un’accurata progettazione per evitare
incidenti.
La fonte idroelettrica ha una lunga tradizione, ma oggi occorre dare la
preferenza al ripristino delle centrali disattivate negli ultimi anni,
piuttosto che alla costruzione di grandi strutture pericolose ad elevato
impatto ambientale.
Questi impianti erano disattivati quando il petrolio costava poco e la
sensibilità ambientale era minore.
Centrale
idroelettrica a bacino
|
VANTAGGI
|
SVANTAGGI
|
ü
Alto rendimento.
ü
Energia rinnovabile non inquinante.
ü
Il bacino può fornire acqua per usi irrigui e civili.
|
ü
Modifica del paesaggio.
ü
Vaste aree inondate con perdite di terreno fertile.
ü
Blocco del fango contenente sostanze nutrienti per l’habitat
circostante.
ü
Influenza sul clima.
|

